sabato 18 novembre 2017

Gnocchi di zucca al casera stagionato

E finalmente è autunno!
Adoro questa stagione, per i suoi contrasti, per l'esplosione di colori nella natura, per i grigi delle sue intime brume,  per le lievi malinconie, per le brezze mattutine, per il sole ancora caldo, per l'allegria che ispira, per la voglia di mettere i colori anche nei piatti: i rossi, i gialli, i verdi, o l'arancione come in questo caso.


Gnocchi di zucca al casera stagionato


Ingredienti per 4 persone:
Kg. 1,5 di zucca matura ( 750 gr circa di polpa cotta)
gr. 350 farina 00
2 uova
noce moscata
casera stagionato 3 anni, grattugiato
gr. 50  burro
1 spicchio d'aglio
salvia
sale e pepe

Procedimento:
Lavare la zucca e pulirla dai semi, tagliarla a spicchi e metterla in forno a 180° avvolta in carta stagnola per 30/40 minuti, dipende da quanto spesse avete tagliato le fette. 


Una volta cotta sbucciarla, spremere i tocchi di zucca per togliere l'acqua residua e passarla al passaverdura o allo schiacciapatate (se fosse ancora un po' umida ripassarla ancora in forno o in un tegame finché è asciutta).
Lasciar raffreddare e unire le uova, il sale, la farina, 4 cucchiai di casera e una grattata di noce moscata.

Si ottiene un composto omogeneo che con l'aiuto di un cucchiaio (bagnare sempre il cucchiaio con l'acqua di cottura per fare scivolare l'impasto)o di una tasca da pasticcere si fa cadere a pezzetti nell'acqua bollente salata.


Quando gli gnocchi vengono a galla scolarli con la schiumarola, versarli in una zuppiera e condirli man mano con il burro spumeggiante, soffritto con l'aglio ed alcune foglioline di salvia, cospargendo con  abbondante casera grattugiato ed una generosa macinata di pepe.
Volendo si può decorare il piatto con una cialda di casera.
Ho scelto il casera stagionato perché la sua nota piccante e sapida fa da contrappunto alla dolcezza della zucca.

Con questa ricetta partecipo alla Giornata Nazionale degli Gnocchi del Calendario del cibo italiano


domenica 12 novembre 2017

Zuppa di fagianella nella zucca

... e se avessi trasformato la zucca in una Ferrari?
Di questi tempi le carrozze sono obsolete, ne converrete anche voi che una Ferrari è meglio e, forse, sarebbe andata diversamente!
Avevo una zucca, no meglio, ho deciso di prendere una zucca per fare la zuppa di fagianella nella zucca, doveva essere un piatto di alta cucina, però ai commensali devono piacere nell’ordine:
1. la zucca
2. le cipolle
3. il brodo di gallina
4. il fagiano,
ma se la padrona di casa non indaga, sono cavoli amari per chi deve mangiare… e pensate che l’hanno mangiata!!
C’era la Giuli con consorte ed un’altra coppia di cari amici, poverini!
Ma sì, avevo preparato una tavola discreta, un antipasto già collaudato, la mousse di foie gras, e poi lei....la famigerata zucca!!

No, non è la bacchetta magica quella che esce, magari! [linguaccia]

 ...e dentro quello che non avrei dovuto fare:

la Zuppa di fagianella nella zucca



Ingredienti per 6 persone

1 zucca di circa 35 cm di diametro
1 fetta di zucca di 800 gr
1 fagianella di circa 1 kg con il suo fegato, tagliato in pezzi piccoli
2 rametti di maggiorana
2 grosse cipolle
100 gr di burro
1,5 l di brodo di pollo
1,5 dl di panna fresca
50 g dì farina 00
2 bicchierini di cognac
sale, pepe

Non fatevi fuorviare dal diametro e soprattutto, andate voi a comperare la zucca e non mandate il marito. Rischiate di trovarvi, come è successo a me, sul mobile di cucina una “cosa” di 10 Kg, che non sapete se prendere la bacchetta magica e trasformarla in una carroz… no, meglio, in una Ferrari o tentare di cucinarla….sempre che entri nel forno…. 

Allora procedere!!

Tagliare la calotta superiore della zucca con un lungo coltello affilato (operazione difficile, io ho inciso prima la buccia poi ho affondato), svuotatela dei semi con un cucchiaio e di parte della polpa interna. Rimettete quindi la calotta sulla base di zucca.
Avvolgete a zucca così ricomposta in un grande foglio di alluminio, trasferitela su una placca e cuocetela in forno già caldo a 200° per circa un’ora. Toglietela dal forno e tenete da parte. Io ho cotto solo la parte inferiore perché tutta non ci stava e l’ho lasciata più di un’ora.
Pulite la fetta di zucca: eliminate semi e buccia, tagliatela a fettine e disponetele su una placca foderata con carta forno. Salatela appena e cuocetela in forno ancora caldo per 10/15’, finché sarà cotta e tenera. 

Pulire la fagianella e tagliarla a pezzi, che passerete su una fiamma per eliminare i residui di piume,  quindi lavateli sotto acqua corrente asciugandoli con carta assorbente
Rosolate la carne in una casseruola con 50 g di burro spumeggiante e fatela uniformemente dorare. Aggiungete la maggiorana, il fegato lavato, un bicchierino di Cognac e la panna. Salate, pepate, coprite e cuocete a fuoco molto basso per 20’. Affettate a velo le cipolle, fatele appassire in una padella con il burro rimasto e bagnate con il Cognac rimasto.
Spolverizzate le cipolle con la farina, mescolate bene, unite il brodo caldo e proseguite la cottura per altri 15’ a fuoco medio. Nel frattempo disossate la fagianella e tagliatela a pezzettini. Aggiungetela alle cipolle con la zucca a tocchetti, , mescolate bene e versate la zuppa calda nella zucca cotta al forno, utilizzandola come contenitore. Servitela accompagnando, a piacere, con schiacciatine miste.

Con questa ricetta partecipo alla Giornata Nazionale della Piccola Cacciagione del Calendario del Cibo italiano


lunedì 6 novembre 2017

Pasticcio di capriolo con pere al vino e composta di ribes rosso

La pera è un frutto  molto versatile in cucina, si può abbinare sia a pietanze dolci che salate,
ricordate sicuramente il detto "Al contadino non far sapere quant'è buono il cacio con le pere", ma non solo con il formaggio si sposa, anzi qui al nord viene servita anche con i piatti di cacciagione sia di pelo che di piuma, con paté, con terrine e pasticci come questo perfetto come apertura per le cene ed i pranzi con amici in allegria
Con questa ricetta partecipo alla Giornata Nazionale della Pera del Calendario del Cibo Italiano

Pasticcio di capriolo con pere al vino e composta di ribes rosso


Ingredienti:
Per 10 persone:

Kg 1 di polpa di capriolo,
1 cipolla, 1 carota,1 gambo di sedano
2-3 foglie a'alloro,
1/2 litro di vino rosso Fracia
1 tuorlo d’uovo
2 dl.di panna fresca,
2-3 strisce di lardo e 2-3 di prosciutto cotto,
sale e pepe q b , 1 bicchierino di cognac.


Preparazione:
Mettere a marinare la polpa di capriolo con la cipolla, il sedano, la carota e l'alloro nel vino rosso, portato a bollore e raffreddato, per due giorni. Passati questi rosolare la polpa in olio e burro, bagnare con la marinata e lasciare cuocere per un'ora circa.
Frullare la carne con la metà delle verdure della marinata, salare, pepare, aggiungere la panna, il cognac, l'uovo ed amalgamare il tutto. Foderare un piccolo stampo per paté con del lardo tagliato a fettine.
Riempire quindi con l'impasto alternando le listarelle di prosciutto e le listarelle di lardo. Chiudere con fettine di lardo. Infornare a 180° a bagnomaria per 40 minuti circa, una volta raffreddata mettere in frigorifero per 2 ore circa.
Servire con delle pere al vino e composta di ribes.

Pere al vino

3 pere kaiser
1 bicchiere di vino moscato
½ bicchiere d’acqua
un pezzo di corteccia di cannella
½ bacca di vaniglia tagliata a metà
1 cucchiaio colmo di zucchero

Sbucciare le pere, tagliarle a metà e privarle dei semi.
Metterle in un tegame con tutti gli altri ingredienti, coprire e cuocerle finché non risultino tenere ma ancora sode.
Riempire l’incavo delle pere con un cucchiaio di composta di ribes, fatta cuocendo degli acini di ribes con lo zucchero finché non raggiungano la consistenza voluta, oppure  con della confettura di ribes.


martedì 31 ottobre 2017

Gnocchi di zucca con trombette dei morti... Per una Zucca da fiaba

La redazione del Calendario del Cibo Italiano, ci ha rivolto questa proposta:  "Il 31 Ottobre è la Giornata Nazionale della Zucca; come sappiamo tutti quello della zucca è un elemento che ricorre frequentemente oltre che in ambito culinario in ambito letterario quello legato alle fiabe, ai racconti e alla fantasia in generale. Per questo motivo abbiamo pensato che sarebbe bello tentare un qualcosa di nuovo e cioè provare un connubio tra i due mondi: ciò che vi chiediamo è di realizzare un piatto a vostra scelta, un piatto che sentite vostro, che abbia come protagonista la zucca e di dare vita partendo proprio da questo ad una fiaba o ad un racconto di vostra invenzione." 
Ci provo...

Dlindlon... dlindlon!!
Eccolo è lui, è arrivato! Entra canterellando dal cancello sulle scale con una borsa rigonfia e pesante.
- Ho saputo che volevi cucinarle, prova con queste!
E così come è arrivato se ne va canterellando, lasciandomi stupita con in mano una zucca ed un sacchetto di castagne.
Sicuramente lui è un discendente degli antichi folletti che, assieme a gnomi, fate, streghe e maghi, popolavano i boschi della Val Bregaglia centinaia di anni fa,  voi forse non lo sapete ma la nostra è una valle magica, una Valle da Favola!

Per una Zucca da fiaba...


Il folletto Didarello era molto simpatico ed un gran lavoratore: coltivava l'orto, tagliava la legna che impilava in cataste molto ordinate, raccoglieva le erbe per fare infusi e liquori, riempiva il suo grande cesto di funghi porcini, cantarelli e mazze di tamburo. Di tutto quel ben di Dio teneva poco per sè, era molto generoso e ne regalava la maggior parte.
Tutti gli volevano bene, era un tipo di scorza rustica ma socievole, molto disponibile e lo invitavano sempre alle feste del bosco.
- Didarello vieni questa sera alla radura della Val Orgina? Facciamo la Festa dell'Autunno con la luna nuova, ci saranno tutti gli gnomi, tutti i folletti, i tre maghi, le cinque fate e le cinque streghe della Val Bregaglia. Ah...  ci saranno anche la regina delle fate Rosabella e la regina delle streghe Sofonisba, le regine di tutta la Valchiavenna!!
- Orpo fata Ranuncola, che festa grande!! Certo che vengo!! Porto qualcosa da mangiare eh?
Mentre tornava a casa il folletto Didarello pensava a quale buon piatto potesse portare alla festa, il tempo non era molto! Camminando pensieroso a testa bassa, scorse nascosti nel fogliame alcuni funghi cantarelli che canticchiavano:
- Oh Didarello raccoglici, raccoglici
  Oh Didarello mettici nel tuo cappello!!
Didarello non se la fece cantare due volte, si tolse il cappello e lo riempì di funghi giallini belli carnosi. Ma i funghi si moltiplicavano e plop plop plop... dal cappello cadevano in terra!
Didarello stese la sua giacca gridando:
- Basta, basta!! Ien asèe!! ( sono sufficienti)
Con quelle parole magiche nel linguaggio dei folletti del bosco riuscì a fermare la moltiplicazione dei funghi, li racchiuse tutti nella giacca e riprese la strada pensando a come cucinarli per la festa. Era ormai nei pressi di casa quando inciampò in qualcosa di grosso e per poco non andò a terra lungo e disteso.
Sentì una voce grassa e grossa che cantava:
- Oh Didarello prendimi, prendimi
  Oh Didarello mettimi nel tuo zainello!
Era la zucca più grande del suo orto che, rotolando rotolando, per magia era arrivata nel giardino di casa.
Il folletto prese anche la zucca  ed entrando in casa ebbe un'illuminazione:
- Ideona!! Per la festa preparo gli gnocchi di zucca con i funghi giallini! Sono sicuro che piaceranno a tutti!!
Felice e contento si mise il grembiule e cominciò a tagliare la zucca a pezzi e la fece cuocere in forno, mondò i funghi e li saltò in padella con il burro d'alpeggio che gli avevano regalato i folletti della montagna e con qualche rametto di segrisöla, un'erba profumata raccolta nel bosco.
Preparò l'impasto degli gnocchi, con il cucchiaio li calò nell'acqua bollente quindi li condì con il sugo di funghi. Soddisfatto del suo lavoro si incamminò verso la radura canticchiando con la tegliona piena di gnocchi fumanti tra le braccia. Fu accolto con entusiasmo dai suoi amici:
- Bravo Didarello!! Che bella idea hai avuto! Che bel colore hanno quegli gnocchi e anche i funghi! Hai fatto un piatto color del sole... no color delle foglie che cadono...
- Didarello vieni a farli vedere alla regina Sofonisba
Lui si precipitò verso la regina delle streghe e per la foga inciampò in un sasso, con raro equilibrismo riuscì a non far cadere la teglia ma dalla bocca gli uscì un:
- Merd@ alpina!!
- A me, la Regina delle Streghe, dai della merd@ alpina??!! - gridò inviperita Sofonisba lanciando strali dagli occhi - come ti permetti tu, piccola pulce di un folletto!!
Puntando la sua bacchetta nodosa verso la teglia disse:
- Voglio che questi funghi cantarelli si trasformino in funghi velenosissimi e neri!
E se ne andò tra uno sconquasso di tuoni, fulmini e saette seguita dal codazzo delle altre streghe.
Nella radura erano costernati e affranti e più di tutti lo era Didarello.
- Ma... ma... ma io non volevo offendere la regina... io dico merd@ alpina per non dire porco di qui... porco di là... e...  stavo per cadere e rovesciare gli gnocchi... e... e adesso??
- Adesso ci penso io - disse dolcemente Rosabella, la regina delle Fate, puntando la sua bacchetta splendente verso la teglia degli gnocchi
- Col Potere delle Stelle, col Potere della Luna, col Potere delle Fate sciolgo l'incantesimo velenifero della strega Sofonisba!!
Era un incantesimo talmente forte che la bacchetta magica si scaricò a due terzi del lavoro ed i funghi persero il veleno ma non il colore nero.
Li mangiarono ugualmente e fecero tanti complimenti al folletto Didarello, un cuoco davvero bravo!
Avanzarono solo questo piattino di

Gnocchi di zucca con trombette dei morti



Ingredienti per due persone:
per i funghi:
gr. 100 di trombette dei morti
gr. 10 di olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
timo
sale e pesteda o pepe

per gli gnocchi:
300 gr di zucca cotta e passata
140 gr di farina 00
1 uovo
noce moscata
parmigiano grattugiato
12 gr burro
1 spicchio d’aglio
sale e pesteda o pepe

Preparazione:
per i funghi:

mondare i funghi togliendo la parte finale e lavare bene dal terriccio.
In una padella soffriggere lo spicchio d’aglio con l’olio, versarvi i funghi e farli cuocere per mezz’ora abbondante coperti regolando di sale e pepe ed aggiungendo alcune foglioline di timo.

per gli gnocchi:
pelare la zucca, pulirla dai semi, tagliarla a spicchi e metterla in forno caldo avvolta in carta stagnola. Una volta cotta, passarla al passaverdura (se fosse ancora un po' umida ripassarla ancora in forno o in un tegame finché è asciutta). Lasciar raffreddare e unire l'uovo, il sale, la farina, e una grattata di noce moscata. Si ottiene un composto omogeneo che con l'aiuto di un cucchiaio o di una tasca da pasticciere si fa cadere a pezzetti nell'acqua bollente salata. Quando gli gnocchi vengono a galla, sgocciolarli e condirli con il burro spumeggiante soffritto con lo spicchio d’aglio ed un paio di cucchiai di funghi. Cospargere di parmigiano se gradito




mercoledì 18 ottobre 2017

Coniglio in umido con salsiccetta e funghi

Il coniglio ha la carne bianca, magra, nutriente, digeribile, dovrebbe essere perfetta per una sana alimentazione, se poi si riesce a trovarne uno nostrano dalla carne soda e saporita è ancora meglio.
L'ultimo l'ho cucinato così

Coniglio in umido con salsiccetta e funghi

Ingredienti:
Per 4 persone
Gr. 400 di farina di mais
1 coniglio a pezzetti
500gr. di funghi porcini ( o 50 gr. di secchi fatti ammollare nell’acqua)
200 gr. di salsiccia ( o più…)
1 spicchio di aglio
½ bicchiere di vino rosso
½ l. di brodo
1 mazzetto di rosmarino e salvia
2 cucchiai di verdure per soffritto( sedano, carota, cipolla a dadini piccoli)
farina
concentrato di pomodoro 1 cucchiaino
olio sale, pepe

Preparazione:
Lavare il coniglio, metterlo qualche ora a mollo nel latte per sbianchire ( facoltativo), asciugarlo, infarinarlo e rosolarlo in un filo d’olio, l'aglio sbucciato e le verdure del soffritto fatte soffriggere in una padella a parte.
Aggiungere la salsiccia sbriciolata (fatta stufare in una padella a parte per chi non sopporta il grasso) e il mazzetto di salvia e rosmarino. Lasciar insaporire per qualche minuto a fiamma media.
Salare, pepare, bagnare con il vino.
Cuocere a tegame coperto, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo man mano un poco di brodo caldo nel quale sarà stato sciolto un cucchiaino di concentrato di pomodoro.
Pulire i funghi, affettarli se freschi e mescolarli al coniglio dopo circa un’ora di cottura. Regolare di sale e terminare la cottura a tegame scoperto affinché il sugo di cottura si addensi. Eliminare l’aglio.
E' ottimo servito con la polenta.

lunedì 9 ottobre 2017

Stinco di vitello ai funghi con polenta

Oggi è la Giornata Nazionale della Polenta per il Calendario del Cibo Italiano
ed ho pensato di proporvi questa ricetta con gli stinchi di vitello.
Li avevo cucinati a Lele e Marty tempo fa.
Ho fatto le foto perchè volevo farvi vedere come si cucina e si è sempre cucinata la polenta a casa mia.
Per la verità il nonno e lo zio Giovanni la cucinavano, sulla stufa a legna o sulla fiamma del camino, nel paiolo di rame da "menare" a mano con il tarài (da lì il nome taragna), io vergognosamente adopero il paiolo di rame elettrico, non mi è mai piaciuto tarare la polenta.
Ci vuole tecnica e forza, per me non è semplice sollevare e ribaltare la massa polentosa con un semplice bastone, soprattutto se il paiolo è grande.
Un passaggio però che non manco mai di fare è la formazione della crosta, in una polenta vera non può mancare la crosta croccante; da piccoli ci litigavamo i pezzetti che riuscivamo a staccare man mano ed anche questa volta ce li siamo contesi Lele ed io.


Il nonno diceva che la polenta è cotta bene quando, al momento di rovesciarla sulla "basla" (il piatto di legno), si stacca anche la crosta dal paiolo: sembra un cappellino a cloche. 
Guardate qui come si riduce il bordo dopo le incursioni per rubar la crosta croccante... e sotto c'è la polenta fumante.
Questo bel polentino l'ho accompagnato ad un ottimo 

Stinco di vitello ai funghi cotto nel lavèg a medio/bassa temperatura


ora vi racconto come l'ho cucinato. 


Nel lavègg ho rosolato in 70/80 gr di burro 4 scalogni grandi ( doppi) interi, un gambo di sedano e una carota a pezzi grandi, un rametto di rosmarino e 3 foglie di salvia.
Ho aggiunto lo stinco ( erano due questa volta) e l’ho fatto colorire bene da tutti i lati, l’ho sfumato con vino bianco, mezzo bicchierino di cognac e


martedì 3 ottobre 2017

Sbriciolata alle mele

- Oh no!! E' andata in briciole!!
Quante volte è capitato nello sformare una torta dallo stampo? Un dramma! Dopo tanto lavoro poi...
Ma oggi no, non dobbiamo disperarci, é la giornata della Sbrisolona, della Fregolotta ( fregole o frigole sono le briciole in dialetto veneto-lombardo), della sbriciolata, quindi le briciole oggi non sono demonizzate ma benvenute! Sono torte diverse, l'una con le mandorle, l'altra senza, un'altra con frutta varia, un'altra ancora con panna, le versioni sono molteplici ma tutte buone buonissime.
Per celebrare la Giornata Nazionale della Sbrisolona del Calendario del cibo italiano vi propongo la 

Torta di mele sbriciolata 


Ingredienti per uno stampo da 24 cm.

Per la pasta sbriciolata:200 g farina
150 g zucchero
100 g burro
1 cucchiaino lievito in polvere

Per il ripieno:
1 kg di mele

Per la copertura:
2 uova
200 g panna liquida
1 yogurt bianco
100 g zucchero di canna

Temperatura del forno: 180 gradi se ventilato, 200 senza ventilazione


Procedimento:
Fare delle briciole impastando farina, zucchero, burro e lievito, devono  risultare tipo i grattini da fare in brodo, col Bimby viene perfetto.

Versare 3/4 dell'impasto in una tortiera a cerniera, sopra disporvi le mele sbucciate e tagliate a fettine sottili anche in due strati, spolverizzare di cannella se piace.


Sopra distribuirvi il rimanente il rimanete quarto di impasto senza premere perché tutto deve risultare molto irregolare. Infornare a 180/200 gradi per 20 minuti.

Nel frattempo mescolare con una frusta tutti gli altri ingredienti: panna, yogurt, uova e zucchero di canna. Passati i 20 minuti togliere la torta dal forno, versarvi sopra questo composto ed infornare nuovamente per 40 minuti.

Si può fare anche con altri tipi di frutta, è ottima con le Pere Kaiser o Conference e gocce di cioccolato, con le albicocche, con le pesche, con le prugne, con pinoli e uvetta sultanina aggiunti alle mele. Anche la crema di copertura si può variare: mascarpone al posto della panna, ricotta diluita con un po' di latte… insomma è una torta molto versatile.


lunedì 2 ottobre 2017

Un Natale anni 50 per la Giornata dei Nonni

 Amo moltissimo questa foto dei miei nonni materni Maria e Guglielmo, detto Guelmìn, in viaggio di nozze a Venezia nel 1919.



Vivevano con noi ed ho dei bellissimi ricordi della mia infanzia e fanciullezza con loro, in pratica mi hanno seguita dalla nascita in poi perché mia mamma era impegnata tutto il giorno nel suo lavoro di telefonista alla Stipel. Purtroppo il nonno è mancato troppo presto, avevo 9 anni, ma è riuscito a passarmi la sua passione per la cucina ed anche un po' della sua pazienza, ne aveva tantissima con noi bambini, infatti la nonna di lui diceva:
- El gaveva de fa el pedagogo! ( doveva fare il pedagogo).
Questo che segue è un breve racconto di un Natale degli anni '50 a casa mia per la Giornata dei Nonni del Calendario del Cibo italiano

Bambini ritorna Natale

“Regem venturum Dominum, venite adoremus”
Imbacuccata con berretto e cappottino arrivavo di corsa alla chiesa di San Gervasio e Protasio.
Dalla porticina laterale mi infilavo nel primo banco, quello dei piccoli, sorridevo alle mie amichette e non vedevo l’ora di cominciare a cantare.
“Regem venturum Dominum, venite adoremus”
Non capivo bene il significato delle parole, cantavo con partecipazione, con allegria, cantavo tutto, anche le pastorali alla fine della Novena.
“Regem venturum Dominum, venite adoremus”
Per la verità cantavamo anche a casa, Tu scendi dalle stelle…Astro del ciel… In notte placida…
Nella grande cucina calda dei nonni accompagnavamo con questi canti il borbottio del brasato che coceva sulla stufa.
Era la base per il ripieno dei ravioli : brasato e canti.
Mai ravioli son più stati così buoni.
Erano la specialità di mio nonno Guelmìn, si preparavano in quantità industriale perché si regalavano ai parenti di Monza che ogni anno li aspettavano golosamente.
Questo era il regalo di Natale negli anni ’50.
Non c’era da scervellarsi su: “ Cosa posso regalare…” i regali allora erano tutti o quasi mangerecci.
Noi bambini avevamo mandarini, arance, frutta secca, caramelle, torroncini, un libro o al massimo una bambola in porcellana.
Povera bambola… muoveva solo gli occhi, non si poteva pettinare, non si poteva svestire, nelle mie mani durava poco tempo tutta intera: chissà come, perdeva ora un braccio ora una gamba e tutta scarmigliata e scollata finiva in un angolo.
“Regem venturum Dominum, venite adoremus”
Lo cantavamo tutti davanti al grande presepio che il nonno allestiva nella “stüa” (la sala rivestita di legno con la stufa) sopra a un grande tavolone portato dalla cereria.
Era un presepe alpino: muschio in abbondanza, montagne, ruscello e laghetto con l’acqua vera, il falò con il pastore che girava la polenta, il mulino, la guardiana delle oche, il dormiglione e tutto attorno rami di pino e alloro ai quali il nonno appendeva caramelle e mandarini, un antesignano del futuro albero di Natale.
Dopo i primi giorni rimanevano a penzolare dai rami bassi solo i mandarini, le caramelle erano troppo a portata delle mie mani per salvarsi.
Mi nascondevo sotto ai drappeggi del presepio, era un nascondiglio ideale molto riparato, ogni tanto allungavo una mano, staccavo una caramella e me la gustavo al buio e al caldo.
Una volta mi sono anche addormentata, mi cercavano dappertutto,mi ha trovato il nonno  che  poverino, si è sentito sgridare dalla nonna:
-      L’ ha mangiàa tuti i caramei al liquore, Guelmìn t’avevi dì de mét sü quelle alla frutta!
      ( Ha mangiato tutte le caramelle al liquore, Guelmìn te l'avevo detto di appendere quelle alla frutta!)
“Regem venturum Dominum, venite adoremus”
Ultima sera della Novena, ultimi canti, ultimi auguri sul sagrato della chiesa e poi di corsa a casa. Bisognava ultimare i preparativi per il pranzo di Natale: fare la gelatina per il patè, mettere a bagno lo zampone e il “vaniglia” ( cotechino con vaniglia) che mandava lo zio Giüli da Monza, preparare la salsa verde, cucinare lenticchie stufate e crauti.
Il giorno di Natale ci si riuniva tutti, attorno a quel tavolone allungato nella “stüa” c’erano tutti gli zii con i figli e  prima di sedersi a tavola davanti al presepio si alzavo un canto.
Voci maschie e possenti assieme a vocette acute di bimbe che cantavano la “nostra” canzone di Natale, quella che la nonna aveva insegnato ai suoi alunni prima, poi ai sei figli ed ai nipoti.

“Bambini ritorna Natale
Sui campi di neve e di gelo
E gli angioli belli sull’ale
Discendono a schiere dal cielo.

Discendono sulla capanna
Là dove riposa Gesù
E cantano Gloria ed Osanna
Sì come quel tempo che fu!”

Proverò a rifare questo pranzo di Natale degli anni ’50.
Mancheranno quasi tutte le persone, ma i ricordi no.
Volete provare anche voi?
Vi racconto il mio menù.

Aperitivo:
Flut di spumante Brut con stuzzichini


Antipasto:

Tris di paté con pere e cachi accompagnato da Pain Brioche 


 Patè di vitello( quello a triangolo), Patè tartufato (la quenelle), Patè di fegatini e fegato di vitello in gelatina


 Pain Brioche

Ingredienti:


giovedì 28 settembre 2017

Ossibuchi con i funghi al lavèc

I buoni propositi di dieta falliscono miseramente a casa mia, oggi ossibuchi con il riso, poco riso però, così ho l'impressione di stare un pochino attenta.
Questa volta ho pensato di cucinarli con i funghi porcini, che avevo fatto seccare, accompagnati da un riso al burro dal sapore piuttosto neutro che non sovrastasse troppo quello della carne con i funghi.


Ossibuchi con i funghi al lavèc


Ingredienti per 3 persone:
ossibuchi di vitello 3 
burro 30 g. 
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva 

mercoledì 30 agosto 2017

Confettura di pere alle spezie - metodo Ferber

Da quando ho comperato i libri di M.me Ferber non riesco più a preparare delle confetture normali, mi vien sempre voglia di aggiungere qualcosa, di sperimentare nuovi abbinamenti quindi per la serie  'a famo strana, questa è la


Confettura di pere alle spezie 



Ingredienti:
kg 1,400 di pere Williams ( 1 kg netto)
800 g di zucchero 
1/2 guscio di vaniglia
1/2 anice stellato
1 pezzetto di stecca di cannella
3 bacche di cardamomo
il succo di un piccolo limone

Preparazione:
Il 1° giorno
Sbucciare le pere, togliere i gambi, tagliarle a metà, togliere il torsolo e tagliarle in quarti quindi a lamelle sottili di 2 mm di spessore.
Alle lamelle di pere nella ciotola unire lo zucchero, il mezzo guscio di vaniglia tagliato per la lunghezza, i semi dell'anice stellato, un pezzetto di stecca di cannella, i semi tolti dalle tre bacche di cardamomo precedentemente schiacciate ed il succo di limone, coprire con un foglio di carta forno e lasciar macerare per un'ora. 
Versare quindi questa preparazione nella pentola di cottura e portare al fremito mescolando delicatamente.
Travasare in una ciotola, coprire con un foglio di carta forno e conservare in frigo per una notte.

Il 2° giorno
Versare la preparazione nella "bassine" di rame e portare ad ebollizione mescolando delicatamente
Mantenere la cottura a fuoco vivo per 10 minuti circa mescolando continuamente e schiumando se serve.
Verificare la consistenza  della confettura depositando qualche goccia su un piattino freddo: essa deve leggermente gelificare.
Togliere il guscio di vaniglia, la cannella ed il fiore o semi di anice stellato, allontanare la bassine dal fuoco e mettere la confettura nei vasi precedentemente sterilizzati in forno. 
Chiudere e rovesciarli per ottenere il sottovuoto, quindi conservarli al fresco e al buio.
Oltre che in accompagnamento a biscotti al cioccolato è ottima anche abbinata a formaggi  semigrassi di media stagionatura tipo il Casera.


Con questa ricetta partecipo alla Giornata nazionale dell'Anice del Calendario del cibo italiano

martedì 29 agosto 2017

Stufato di manzo con i finferli (o cantarelli o galletti)


- Vuoi che muoro??!!
Strabuzzando gli occhi così rispondo a Roby che mi ha appena detto:
- Però con quei finferli così belli "si potrebbe" fare uno stufato con la polenta
Ci sono 34° all'ombra e lui chiede polenta e stufato!!
Tento una debole dissuasione ma alla fine cedo, piace anche a me, anche con il caldo!
Non possono fare una fine migliore i finferli che mi hanno regalato!
Vado dal macellaio e mi faccio dare un bel codone di manzo, è quel pezzo di forma triangolare con la carne leggermente venata ed è anche coperta da uno strato di grasso che il macellaio toglie parzialmente.



Si trova nel quarto posteriore, nella coscia e comprende le ultime vertebre della schiena.Va benissimo per arrosti e brasati e bistecche, io prendo sempre quello quando cucino brasati, umidi o stufati, è una carne morbida e saporita e dà una marcia in più al piatto.
Piazzo il solito ventilatore in cucina puntato sulle gambe e comincio:


Srufato di manzo con i finferli



Ingredienti per 6 persone:

 kg 1,300  di codone di manzo 
g 600 di funghi finferli 

lunedì 28 agosto 2017

Carpaccio di pesce spada con le pesche

I nostri meteorologi hanno preannunciato che questa estate torrida continuerà ancora per un po', se ci azzeccano, sarebbe meglio prepararsi ad affrontarla nel migliore dei modi anche dal punto di vista culinario. Niente di meglio quindi che cucinare (si fa per dire...) piatti senza cottura, freschi, leggeri e di facile digestione come i carpacci di pesce.
Pesce crudo, che mantiene tutto il sapore ed il profumo del mare, abbinato alla frutta acidula, abbinamento per contrasto: l’acido della frutta con il dolce del pesce crudo.
*Unica raccomandazione: chiedete in pescheria se il pesce è passato nell'abbattitore altrimenti mettetelo nel vostro congelatore a -18° per 3 giorni prima di consumarlo per evitare il rischio Anisakis. Qui potete trovare tutte le informazioni sul consumo del pesce crudo.
Ora vi proporrei questo carpaccio insolito ma indovinato nell'equilibrio dei sapori



Carpaccio di pesce spada con le pesche



Ingredienti per 4 persone:
500 gr di pesce spada tagliato a fettine sottili cal 590
5 pesche nettarine cal. 250
4 cucchiai di olio extravergine di oliva cal 360
limone
sale
peperoncino
basilico
32 olive kalamata cal 352

tot. cal. 1552, a porzione cal. 388


Preparazione
In pescheria vi fate affettare del pesce spada bello fresco ( vedere la raccomandazione sopra*), lo adagiate su un piatto, contornate con fette di pesche nettarine mature ma sode, condite con limone, olio sale e abbondante peperoncino, cospargete di basilico strappato o tagliato con un coltello di ceramica, così non annerisce, e qualche oliva Kalamata.
Veramente buono, fresco, ha lasciato un buon sapore in bocca, specialmente accompagnato con un bianco fresco e fruttato come l'Opera di Mamete Prevostini. 
Con questa ricetta partecipo alla Giornata nazionale della cucina senza cottura del Calendario del cibo italiano

domenica 27 agosto 2017

Confettura di susine al Moscato e vaniglia

Chiara eccomi, ogni promessa è un debito, te l'ho fatta sospirare un po' questa ricetta ed ora finalmente sono riuscita a scriverla. Io l'ho preparata con il vino Moscato perché quello avevo in frigo, la Ferber suggerisce come solito il Gewurztraminer alsaziano, che è abboccato ed aromatico quindi ho pensato che il mio Moscato poteva andare, in effetti è risultata una buona confettura.
Non sto a raccontarvi i numerosi effetti benefici delle  susine e delle prugne che, a quanto ho letto sui dizionari, non sono la stessa cosa: quando il frutto è fresco si chiama susina, quando è secco si chiama prugna, un'avvertenza però è d'obbligo: mai aprire il nocciolo delle prugne in quanto al contatto con l'umidità dell'aria libera acido cianidrico, dannoso per la salute.
Con questa confettura partecipo alla Giornata nazionale delle prugne e delle susine  del Calendario del cibo italiano

Confettura di susine al Moscato e vaniglia


 Ingredienti:
kg 1,200 di susine mature ma ancora sode
(snocciolate devono raggiungere 1kg di peso)
Kg 1 di zucchero (900 g)
300 g di vino moscato fermo (30 cl)
Il succo di 1 limone piccolo,
2 bacche di vaniglia
Preparazione:
Lavate le susine, asciugatele in un panno, tagliatele a metà e snocciolatele.
Mescolatele con lo zucchero, il succo di limone, le bacche di vaniglia incise per la lunghezza e lasciatele macerare per 1 ora coperte con un foglio di carta da forno. 
Versate le susine preferibilmente in una bassine (casseruola di rame non stagnata) e portate quasi ad ebollizione,il composto deve “fremere” ma non bollire. Spegnete e versate in una terrina. Coprite di nuovo con la carta da forno a contatto con frutta e lasciate riposare per una notte intera al fresco in frigorifero.
L’indomani portate questa preparazione all'ebollizione nella bassine di rame e mantenete la cottura a fuoco vivo per 5 minuti rimestando delicatamente e schiumando di tanto in tanto. 
Aggiungete il vino moscato e riportate all'ebollizione su fuoco vivace per 5 minuti circa mescolando delicatamente. La confettura dovrebbe aver raggiunto 104/ 105°. Schiumate di nuovo ed eliminate la bacca di vaniglia. 
Verificate la consistenza della confettura con la prova piattino quindi versatela in barattoli di vetro precedentemente sterilizzati in forno a 130° per 15 minuti.


mercoledì 23 agosto 2017

Risotto al vino rosso con mirtilli e finferli

Lo so, sono fortunata ad abitare qui tra le montagne e ad avere amici esperti raccoglitori di funghi!
Con i finferli raccolti da un'amica ed i mirtilli raccolti al passo del Maloja, nei boschi attorno al lago, da mio figlio ecco che si presenta la congiunzione astrale giusta che aspettavo per cucinare questo risotto di Sergio Mei, evviva!!
Con questa ricetta partecipo alla  Giornata nazionale dei frutti di bosco, promossa dal Calendario del cibo italiano.

Risotto al vino rosso con mirtilli e finferli



Ingredienti per 6 persone

Per il risotto
500 gr. Di riso Carnaroli Acquerello
80 gr di burro
1 dl. di vino rosso
Uno spicchio di cipolla
l. 1,5 circa di brodo vegetale
50/60 gr di parmigiano reggiano
100 gr di mirtilli selvatici
Sale e pepe

Per i finferli
250 gr di finferli
Mezzo scalogno
Tre cucchiai di olio extravergine
Un ciuffo di prezzemolo tritato
Sale, pepe

Preparazione
Pulire i funghi, sfilacciarli con le mani, metterli in una padella con lo scalogno stufato con l'olio extravergine, spolverare di prezzemolo tritato e mantenerli in caldo.
Insaporire i mirtilli in padella con una noce di burro, frullarne la metà e conservare il resto in caldo per la guarnizione.
In una casseruola di rame larga e bassa stufare la cipolla tritata in due noci di burro, tostare a fuoco lento il riso, bagnare con il vino rosso e portare a cottura con il brodo vegetale bollente, rimestando ( tanto, poco, continuamente, ogni tanto ". a piacer ).
A ¾ di cottura aggiungere la purea di mirtilli e regolare di sale.
Togliere il risotto bene al dente dal fuoco, mantecare con burro e parmigiano e lasciar riposare un minuto.
Disporre il risotto sul piatto, sistemare sopra i finferli e guarnire con i mirtilli selvatici spadellati col burro.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...